Passa ai contenuti principali

Albania Fashion Week: Settimana della Moda Ufficiale

Nuova era: dove tradizione e innovazione globale si fondono per ridefinire il futuro della moda albanese.


Nel cuore dei Balcani, l'Albania sta per vivere un momento storico che la proietterà sulla mappa mondiale della moda: 
l'Albania Fashion Week. Questo evento, che segna una nuova era per il panorama creativo del paese, mira a diventare una tradizione annuale di grande impatto internazionale. L'evento celebra non solo la moda, ma anche la cultura, l'arte e il patrimonio albanese, posizionando Tirana come una nuova capitale della moda a livello globale. Al centro di questa iniziativa c’è Gentiana Dervishi, una professionista con una lunga carriera nel mondo della moda, Presidente dell’Associazione italiana APS Showteam, che ha portato il suo vasto know-how internazionale, maturato con la GX Fashion Week Milan|Paris, per dare vita a un progetto rivoluzionario. Originaria di Maminas, nel distretto di Durazzo, ha trasformato il suo legame con la terra natale in un’opportunità per elevare la scena fashion albanese, combinando tradizione e innovazione. Sotto la sua guida, l'evento non si limita a celebrare la bellezza e lo stile, ma si propone di trasformare l'Albania in un punto di riferimento per l'industria creativa mondiale.
La Fashion Week non sarà solo una passerella di sfilate, ma un evento completo che unisce moda, arte e cultura albanese. Tra gli highlights dell'evento troviamo sfilate di moda, dove designer albanesi e internazionali presenteranno le loro creazioni, intrecciando influenze locali con le tendenze globali, per un'esperienza che celebra la moda come espressione dell'identità culturale. Inoltre, l'evento darà spazio alle tradizioni artigianali, come ricami e lavori manuali, che testimoniano il patrimonio culturale del paese. Le conferenze e seminari esploreranno il rapporto tra la cultura e l'industria globale della moda, offrendo un’opportunità unica di dialogo e apprendimento. Media globali, VIP e professionisti della moda si uniranno all'evento, creando opportunità di visibilità per il talento albanese e per un network internazionale di settore. Non sarà solo un'opportunità per promuovere la moda, ma anche un motore di cambiamento sociale. L’evento si distinguerà per il suo impegno verso l'inclusività e la diversità, favorendo opportunità per talenti provenienti da contesti svantaggiati, e lanciando programmi di mentoring ed empowerment femminile. Si prevede, inoltre, di offrire una visibilità significativa ai giovani designer, che avranno l'occasione di mostrare il loro lavoro in un contesto internazionale. L’impegno per la sostenibilità sarà un altro punto focale dell'evento, con conferenze dedicate alla moda sostenibile e workshop su tecniche artigianali tradizionali, che promuovono un approccio consapevole alla moda e al design. Albania Fashion Week avrà anche un impatto economico importante. L'evento rappresenterà un'opportunità per stimolare l’industria tessile locale, attrarre investimenti internazionali e creare nuovi posti di lavoro. Il flusso di visitatori e partecipanti contribuirà allo sviluppo dell’economia locale, con una rilevanza significativa sul turismo, sulla gastronomia e su altri settori economici che beneficeranno dell’afflusso di pubblico internazionale. Tra gli obiettivi principali si amplificherà la promozione dei talenti locali, creando uno spazio dove stilisti e designer albanesi possano emergere e collegarsi con nomi affermati dell’industria globale. L'evento si propone di diventare un appuntamento fisso nel calendario internazionale della moda, elevando il profilo dell'Albania nel mondo e posizionando Tirana come una nuova destinazione per la moda, l'arte e la cultura. Altri obiettivi cruciali includono la valorizzazione del patrimonio culturale del paese, che sarà al centro di molte delle attività proposte, e il rafforzamento del settore moda albanese, creando ponti di collaborazione tra il paese e le piattaforme internazionali del settore. Un passo epocale per il futuro di un paese che guarda con passione e determinazione al suo potenziale nel panorama mondiale del fashion, confermandosi primo nella rapidità di espansione economica e tecnologica.



Commenti

Post popolari in questo blog

GX Fashion Week Paris: l’essenza sublime delle creatività sartoriali globali. Tra glamour e sapienza.

La magnifica Galerie Bourbon accoglie una rapsodia di talenti planetari, sotto la direzione  visionaria di Gentiana Dervishi. Il 28 settembre 2024, la città di Parigi è stata palcoscenico di un evento straordinario che ha ridefinito i canoni dell’eleganza globale: la GX Fashion Week , svoltasi nell'iconica Galerie Bourbon , ha irradiato l’essenza stessa della moda contemporanea. A orchestrare questo capolavoro di stile e creatività è stata Gentiana Dervishi , lungimirante presidente dell' Associazione APS Showteam , già trionfatrice alla GX Fashion Week di Milano appena dieci giorni prima. Un mosaico vibrante di talenti globali ha irradiato la passerella parigina in un crescendo di estetica e raffinatezza, ospitando stilisti da ogni latitudine del pianeta, così rappresentando tutti i continenti eccetto l'Oceania. Questo mosaico di creatività ha trovato eco anche nella straordinaria eterogeneità delle modelle e dei modelli, determinando un autentico spettacolo di moda tran...

GX Fashion Week Milano: un’apoteosi. Stile, tendenza e glamour stregano i Chiostri di San Barnaba

La Visione chiara di  Gentiana   Dervishi : “dove  la  storia incarna e sposa l’alta moda”. Nel cuore pulsante di Milano, la  G X Fashion Week  ha trovato la sua dimora ideale nei suggestivi  Chiostri di San Barnaba , un gioiello architettonico che fonde secoli di storia con l'avanguardia della moda contemporanea. Questo antico convento, le cui origini risalgono al XV secolo, ha offerto uno sfondo mozzafiato per uno degli eventi più attesi della settimana della moda milanese del 18 settembre 2024. Le arcate rinascimentali e i giardini interni di rara bellezza hanno creato un'atmosfera unica, dove il passato e il futuro si sono intrecciati in un abbraccio armonioso. Questo luogo, un tempo rifugio di contemplazione per i monaci barnabiti, si è trasformato in un palcoscenico d'eccezione per le ultime tendenze della moda internazionale.   L'evento, ormai considerato un pilastro imprescindibile nel calendario della moda milanese, ha visto ancora una vo...

GX Fashion Week Milano 2025: L'ineffabile magnificenza dell'empireo sartoriale

Nei mirabili Chiostri di San Barnaba, APS Showteam celebra il connubio tra tradizione secolare e avanguardia visionaria dell’alta moda italiana. Milano, 26 febbraio 2025 – L’edizione 2025 della GX Fashion Week Milano ha trasformato i maestosi Chiostri di San Barnaba in una cattedrale della moda d’avanguardia, un crocevia dove la tradizione sartoriale dialoga con l’innovazione più audace. Magistralmente organizzata dall’ Associazione APS Showteam , sotto la guida della visionaria Presidente Gentiana Dervishi , la manifestazione si è rivelata un autentico successo stilistico, ridefinendo il concetto stesso di eleganza attraverso una sintesi di raffinatezza estetica , sostenibilità e manifattura d’eccellenza . Le imponenti volte gotiche e le arcate secolari della storica location hanno esaltato l’aura di un evento che ha trasceso la semplice esposizione di creazioni sartoriali, incarnando una vera metamorfosi nel linguaggio della moda .  “I Chiostri di San Barnaba fungono da pont...