Passa ai contenuti principali

HIPPY SAMURAI: fra tradizione ed innovazione

Tradizione e innovazione fusi in una narrazione visiva unica.

HIPPY SAMURAI ha fatto il suo ingresso trionfale alla Milano e Parigi GX Fashion week.
E' stato una ventata di freschezza e originalità che ha subito conquistato il pubblico.

Il successo ottenuto dal brand e dal suo designer è stato evidente e ha acceso i riflettori su una storia affascinante che merita di essere raccontata.

HIPPY SAMURAI è un brand di moda giapponese che ha consolidato la sua presenza internazionale con il debutto alla New York Fashion Week Autunno/Inverno nel febbraio 2024.
Esso si distingue per la sua straordinaria capacità di fondere tradizione e innovazione, creando una narrazione visiva unica attraverso l'uso di combinazioni cromatiche che affondano le loro radici nella secolare arte giapponese della seta. Il cuore pulsante di questa estetica raffinata è Kenichi Nakano, settima generazione della prestigiosa casa di produzione di seta "Kinuya", un'istituzione storica attiva da oltre 250 anni. Il contributo di Nakano alle creazioni di HIPPY SAMURAI va ben oltre la scelta dei colori: le sue opere artistiche si basano su intricate geometrie reticolari che incarnano l'essenza stessa della "seta", simbolo di eleganza e continuità, mentre i sottili punti colorati che costellano i suoi disegni rappresentano le "particelle di luce", evocando un concetto profondo di speranza e rinascita. Ogni reticolo e ogni particella sono l'espressione visiva di una filosofia che vede nell'equilibrio tra l'universo, l'umanità, l'ordine e la natura la chiave per comprendere la bellezza intrinseca della vita.

Il design complessivo di Hippy Samurai è diretto dall'enigmatico 
SINH
SINH, il quale non è solo un designer visionario, ma una figura di riferimento nel mondo della performance scenica per modelle in Giappone. Porta con sé una vasta esperienza, maturata sia nel settore della moda che nel mondo del cinema, avendo recitato nel celebre film hollywoodiano "L'Ultimo Samurai" (2003). La sua esperienza scenica conferisce alle collezioni un'incredibile teatralità, dove ogni capo non è solo un vestito, ma una parte di una performance artistica che sfida le convenzioni e trasforma la passerella in un vero e proprio palcoscenico narrativo. La sfilata ha segnato un nuovo capitolo nella storia del marchio. Al centro della scena c’è stata la fusione tra la tradizione giapponese e le culture di altre parti del mondo, un'esplorazione artistica e culturale che ha puntato a creare un dialogo tra passato e presente, oriente e occidente.

Kunie Takatsu
A rendere questa sfilata ancora più iconica, la partecipazione di Kunie Takatsu, eminente rappresentante della Japan Noh Drama Association, la più antica fondazione giapponese dedicata alle arti performative tradizionali. 
Il Noh, un'arte teatrale che si distingue per la sua profonda spiritualità e simbolismo, si è intrecciata con la moda creando un'esperienza unica in cui abiti e performance si fonderanno per dare vita a un racconto emozionale e multisensoriale, elevando il concetto stesso di abbigliamento a una forma d'arte che esplora la connessione tra cultura, identità e bellezza universale.

Ogni capo racconta una storia, ogni collezione è un viaggio che attraversa i confini del tempo e dello spazio, mantenendo vivo lo spirito della tradizione giapponese mentre abbraccia l'innovazione globale.

Guardando al futuro, HIPPY SAMURAI continua a esplorare nuove collaborazioni e progetti, mantenendo viva la missione di unire tradizione e innovazione, e dimostrando come la moda possa essere una celebrazione delle radici culturali e un'espressione del futuro.


Da spettatrice, spero di poter rivivere presto questo spettacolo che è stato a dir poco unico.
HIPPY SAMURAI non è solo moda: è arte, cultura e visione. E sono certa che il viaggio sia appena iniziato.

Commenti

Post popolari in questo blog

GX Fashion Week Paris: l’essenza sublime delle creatività sartoriali globali. Tra glamour e sapienza.

La magnifica Galerie Bourbon accoglie una rapsodia di talenti planetari, sotto la direzione  visionaria di Gentiana Dervishi. Il 28 settembre 2024, la città di Parigi è stata palcoscenico di un evento straordinario che ha ridefinito i canoni dell’eleganza globale: la GX Fashion Week , svoltasi nell'iconica Galerie Bourbon , ha irradiato l’essenza stessa della moda contemporanea. A orchestrare questo capolavoro di stile e creatività è stata Gentiana Dervishi , lungimirante presidente dell' Associazione APS Showteam , già trionfatrice alla GX Fashion Week di Milano appena dieci giorni prima. Un mosaico vibrante di talenti globali ha irradiato la passerella parigina in un crescendo di estetica e raffinatezza, ospitando stilisti da ogni latitudine del pianeta, così rappresentando tutti i continenti eccetto l'Oceania. Questo mosaico di creatività ha trovato eco anche nella straordinaria eterogeneità delle modelle e dei modelli, determinando un autentico spettacolo di moda tran...

GX Fashion Week Milano: un’apoteosi. Stile, tendenza e glamour stregano i Chiostri di San Barnaba

La Visione chiara di  Gentiana   Dervishi : “dove  la  storia incarna e sposa l’alta moda”. Nel cuore pulsante di Milano, la  G X Fashion Week  ha trovato la sua dimora ideale nei suggestivi  Chiostri di San Barnaba , un gioiello architettonico che fonde secoli di storia con l'avanguardia della moda contemporanea. Questo antico convento, le cui origini risalgono al XV secolo, ha offerto uno sfondo mozzafiato per uno degli eventi più attesi della settimana della moda milanese del 18 settembre 2024. Le arcate rinascimentali e i giardini interni di rara bellezza hanno creato un'atmosfera unica, dove il passato e il futuro si sono intrecciati in un abbraccio armonioso. Questo luogo, un tempo rifugio di contemplazione per i monaci barnabiti, si è trasformato in un palcoscenico d'eccezione per le ultime tendenze della moda internazionale.   L'evento, ormai considerato un pilastro imprescindibile nel calendario della moda milanese, ha visto ancora una vo...

GX Fashion Week Milano 2025: L'ineffabile magnificenza dell'empireo sartoriale

Nei mirabili Chiostri di San Barnaba, APS Showteam celebra il connubio tra tradizione secolare e avanguardia visionaria dell’alta moda italiana. Milano, 26 febbraio 2025 – L’edizione 2025 della GX Fashion Week Milano ha trasformato i maestosi Chiostri di San Barnaba in una cattedrale della moda d’avanguardia, un crocevia dove la tradizione sartoriale dialoga con l’innovazione più audace. Magistralmente organizzata dall’ Associazione APS Showteam , sotto la guida della visionaria Presidente Gentiana Dervishi , la manifestazione si è rivelata un autentico successo stilistico, ridefinendo il concetto stesso di eleganza attraverso una sintesi di raffinatezza estetica , sostenibilità e manifattura d’eccellenza . Le imponenti volte gotiche e le arcate secolari della storica location hanno esaltato l’aura di un evento che ha trasceso la semplice esposizione di creazioni sartoriali, incarnando una vera metamorfosi nel linguaggio della moda .  “I Chiostri di San Barnaba fungono da pont...