Passa ai contenuti principali

La GX Fashion Week Milano Settembre 2023 a un gradino dei big

Gentiana Dervishi ed il salto di qualità che la afferma nel panorama della capitale della moda.

La settimana della moda di Milano si è conclusa ed in città, come in ogni edizione, l’arte del settore invade positivamente il centro storico tra shooting, social story, live e passerelle, confermando il capoluogo lombardo capitale glamour mondiale. 
Lo scorso 23 settembre, presso gli interni del meraviglioso Palazzo della Fondazione Stelline, in Corso Magenta, ha avuto luogo la GX Fashion Week, capolavoro artistico diretto dall’affermatissima Gentiana Dervishi, ormai nota e stimata figura nel settore, presidente dell’Associazione Showteam, realtà che ha organizzato ed ideato un evento dal successo annunciato. 
Le sfilate che si sono avvicendate hanno attirato la presenza di un rinomato pubblico, composto da giornalisti, blogger, buyer ed influencer giunti presso la città meneghina per l’occasione da tutto il mondo, per un appuntamento di risonanza internazionale che si tiene ogni anno durante la settimana della moda a Milano.
L’evento ha annoverato noti designer, i quali hanno presentato le ultime tendenze oltre alle innovazioni
sartoriali artigianali e sostenibili, catturando l'immaginazione del pubblico e dei critici, con creazioni eleganti molto particolari, il cui stile distintivo e la abilità nel combinare gli elementi, hanno consolidato capi unici ed indimenticabili, capaci di anticipare le tendenze future. Le proposte hanno ottenuto elogi per l’originalità.
Inoltre, Gentiana Dervishi ha dimostrato di essere un'ispirazione per gli altri nel settore. 
La sua dedizione alla sostenibilità ambientale e all'equità nel lavoro ha conquistato ammirazione da parte di molte persone nell'industria della moda, in quanto promosso l'uso di materiali sostenibili, dimostrando che è possibile essere glamour senza compromettere l'etica. 

Gli abiti di Owana Lima, marchio NICTEEL, leader guatemalteca riconosciuta tra le 150 donne più importanti dell'America Centrale e tra le 50 donne maggiormente influenti del Guatemala, nel 2020 nominata ambasciatrice della moda dal Ministero degli Affari Esteri in Colorado, hanno incantato il pubblico che ha gremito il Palazzo della Fondazione Stelline, presentando una collezione il cui tema si è fondato sulla tradizione ma, allo stesso tempo, sul dinamismo e la sostenibilità. 

In alto la designer Owana Lima  - Ph. Martina Terranova
In basso alcuni capi della sua collezione - Ph. Arentina Kola

Il designer Umberto Perrera, marchio Sartoria Perrera, più di ottant’anni di età e sessanta di esperienza nel settore della sartoria artigianale, pluripremiato in carriera e benemerito dell’Accademia dei Sartori di Roma, ha trasmesso un messaggio positivo volto all’innovazione tecnologica del tessile,
impartendo l’esempio assoluto di come sia possibile il rinnovamento professionale nella confezione di capi di assoluto pregio. 

A sinistra il designer Umberto Perrera - Ph. Mirko Camassa
A destra la sua collezione - Ph. Arentina Kola

Dalla Sardegna è giunta in città anche la stilista Claudia Cinzia Atella, marchio Claude
Couture Creation
, cagliaritana con origini del sud, si forma nella propria regione fin da ragazza presso
prestigiosi Istituti di settore fino a divenire un’autentica creatrice di capolavori eclettici, quanto originali ed elegantissimi, dal gusto raffinato. La collezione proposta si è ispirata all’ultimo libro di Alberto Cocco, giornalista televisivo, intitolato “Il Calendario degli Animali, nonché storia di un fotografo romano che si trasferisce in Sardegna incontrando personaggi interessanti. La stilista associa le meraviglie create da lui alla silente sensibilità degli animali. Un connubio strano ma interessante quanto stimolante e la passerella le ha dato ragione. 

A sinistra la designer Claudia Cinzia Atella
A destra alcune delle sue creazioni - Ph. Umberto Fadda


Francisco Rodríguez, marchio Faraón, dominicano, si è confermato un’importante
presenza, visto il ricchissimo curriculum che è valso lui numerosi riconoscimenti e premi in carriera. In
passato ha ricoperto incarichi importanti, come consulente di Fashion Design per il Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP), poi Presidente dell'Associazione degli Artigiani delle Chacabanas della Repubblica Dominicana. Attualmente è Presidente dell'Associazione degli Stilisti Dominicani e della società LAURENTH INDUSTRIAL, SRL. Considerato il precursore del nuovo concetto di “chacabana”, l’ordinario, il grossolano, FARAÒN ha presentato le sue collezioni, incantando i presenti. 

Nella foto a sinistra il designer Francisco Rodriguez (la terza persona da sinistra) - Ph. Nicola
Nella foto a destra alcune delle sue creazioni - Ph. Jalyssa Ahmed

Il designer Cristian Fortunato, marchio Holamosa, siciliano di Palermo, rivisita in chiave estrosa l’identità delle collezioni uscendo fuori dagli schemi e dagli standard territoriali, mixando moda classica con colori pastello molto estrosi, proponendo al pubblico creazioni dal gusto inimitabile ed unico, denominandone il tema “One day only Milan” primavera/estate 2024. Un solo giorno a Milano, “un solo giorno per mostrare ciò che creo dimostrando chi sono”. La moda classica rivisitata e reinventata con elementi sartoriali che fondono estro e classico in una collezione di pregevole fascino.

A sinistra il designer Cristian Fortunato - Ph. Nicola Giordano
A destra la sua collezione - Ph. Arentina Kola

La stilista Elsida Pepa, albanese, docente della Albanian Design Academy, proprietaria di un rinomato, omonimo, atelier, dedica l’intera collezione alla mamma, "Un grande amore come
te, Madre", come regalo per sessant’anni di età ed i quaranta nel ramo del fashion. Figlia d’arte, quindi, ha stupito la platea con creazioni la cui virtù si è dimostrata un esempio per tutti. Tecnologie, innovazione, ma anche tradizione e rispetto per la famiglia, con i valori in cima ad ogni cosa. 

In alto la designer Elsida Pepa - Ph. Francesco Coluzzi
In basso un suo capolavoro - Ph. Martina Terranova

Sonila Harizi, designer albanese, marchio DSA Dream Store Albania, gestisce da 25 anni un'attività di abbigliamento uomo. La cassa di risonanza riscossa nell’Europa dell’Est e nei paesi balcanici ha fatto sì che l’attività di stilista comprendesse anche moda donna con maestosi abiti da cerimonia. La stilista punta al contatto diretto con il cliente, studiandone gusto e tendenze in modo da scegliere in maniera accurata tessuti e combinazioni artistiche da cucire addosso. La sua passione è stata ereditata dal figlio Alex Harizi, che in questi tre anni sviluppa i propri disegni con passione ed uno spirito nuovo nelle ultime tendenze. In passerella hanno sfilato abiti di pregio, il cui prestigio è stato riconosciuto dai personaggi importanti di settore presenti. 

A sinistra la designer Sonila Harizi - Ph. Nicola Giordano
A destra una delle sue creazioni più belle - Ph. Mirko Camassa

Lo stilista algerino, Fouad Guerfi, marchio Maison de Couture, dopo anni di apprendistato nella sua città natale, Batna, luogo dove è florido l’artigianato locale, studia nelle prestigiose scuole parigine dell’alta moda. Nel 1990 ha creato il suo primo marchio. Ha riscosso successi a Parigi e Washington. “You Better-Fly butterfly” è il tema della sua nuova collezione che ha presentato alla GX Fashion Week 2023, che rivisitato i costumi tradizionali di diverse regioni dell'Algeria. 

A sinistra il designer Fouad Guerfi - Ph. Nicola Giordano
A destra una delle sue creazioni - Ph. Francesco Coluzzi

Margarita Kola, stilista albanese, marchio Atelier Margot, dopo decenni di esperienza maturata nel proprio paese d’origine ove si è formata, ha affermato le proprie conoscenze in Grecia, nazione dove ha vissuto per parecchio tempo. Ha prodotto per grandi stilisti ed ha visto i suoi capi promuoversi in tutto il mondo. La collezione in passerella è stata una dedica alla donna di carattere ed il messaggio lanciato è stato accolto da applausi scroscianti del pubblico presente. 

A sinistra la designer Margarita Kola - Ph. Francesco Coluzzi
A destra una delle sue creazioni più originali - Ph. Mirko Camassa

Presente anche la stilista Flora Cappucci, già associata Showteam, che ha partecipato in veste di personal designer di Gentiana Dervishi, realizzando per l’occasione un abito completamente artigianale di fascino, pregio e rinomata lavorazione, capolavoro che ha fatto breccia in una giornata dalle “mille e una notte”. 

La presidente Gentiana Dervishi indossa un abito artigianale realizzato da Flora Capucci - Ph. Belsa 

I coordinatori di hair e make-up, rispettivamente Armanda Cerbella, Corrado Costanzo, Daniela Zeqo, hanno svolto un ruolo di grande importanza, contribuendo in modo significativo a garantire che i modelli fossero in passerella perfettamente ineccepibili, interpretando alla perfezione il mood creato da APS Showteam

A partire da sinistra: Corrado Costanzo, Gentiana Dervishi, Alessio Marrari, Armanda Cerbella, Daniela Zeqo

Il lavoro dei suddetti si è distinto per l’ottima collaborazione e la capacità di lavorare di squadra contribuendo ad uno dei tasselli estetici la cui rilevanza è assoluta. Hanno svolto tale compito Arta Kola, Vjollca Bregu, Giulia Stracquadagno, Silvana Merkoqi, Mina D’Andrea, Roberta Secchi, Renata Korzeniewska, Maria Letizia Franzoni, Stefania Zanotti
Responsabile del coordinamento e braccio destro della Presidente Gentiana Dervishi, Alessia Xhafa, ragazza dotata di capacità elevate è riuscita a collegare e sincronizzare in modo certosino tutti i settori. Coordinatore dei modelli lo stimatissimo Franklin Santana
Coordinatori della numerosa squadra di fotografi presenti Arentina Kola e Nicola Giordano
Presentatore della GX Fashion Week il blogger e comunicatore Alessio Marrari.

GX Fashion Week sfilata finale - Ph. Martina Terranova

E' sempre un'emozione per me partecipare agli eventi della GX Fashion Week. 
Vedere così tanta passione, cura nei dettagli e amore per la moda è meraviglioso.
Ma non è finita qui: seconda tappa Parigi, restate connessi per non perdervi nulla.






























Post popolari in questo blog

GX Fashion Week Paris: l’essenza sublime delle creatività sartoriali globali. Tra glamour e sapienza.

La magnifica Galerie Bourbon accoglie una rapsodia di talenti planetari, sotto la direzione  visionaria di Gentiana Dervishi. Il 28 settembre 2024, la città di Parigi è stata palcoscenico di un evento straordinario che ha ridefinito i canoni dell’eleganza globale: la GX Fashion Week , svoltasi nell'iconica Galerie Bourbon , ha irradiato l’essenza stessa della moda contemporanea. A orchestrare questo capolavoro di stile e creatività è stata Gentiana Dervishi , lungimirante presidente dell' Associazione APS Showteam , già trionfatrice alla GX Fashion Week di Milano appena dieci giorni prima. Un mosaico vibrante di talenti globali ha irradiato la passerella parigina in un crescendo di estetica e raffinatezza, ospitando stilisti da ogni latitudine del pianeta, così rappresentando tutti i continenti eccetto l'Oceania. Questo mosaico di creatività ha trovato eco anche nella straordinaria eterogeneità delle modelle e dei modelli, determinando un autentico spettacolo di moda tran...

GX Fashion Week Milano: un’apoteosi. Stile, tendenza e glamour stregano i Chiostri di San Barnaba

La Visione chiara di  Gentiana   Dervishi : “dove  la  storia incarna e sposa l’alta moda”. Nel cuore pulsante di Milano, la  G X Fashion Week  ha trovato la sua dimora ideale nei suggestivi  Chiostri di San Barnaba , un gioiello architettonico che fonde secoli di storia con l'avanguardia della moda contemporanea. Questo antico convento, le cui origini risalgono al XV secolo, ha offerto uno sfondo mozzafiato per uno degli eventi più attesi della settimana della moda milanese del 18 settembre 2024. Le arcate rinascimentali e i giardini interni di rara bellezza hanno creato un'atmosfera unica, dove il passato e il futuro si sono intrecciati in un abbraccio armonioso. Questo luogo, un tempo rifugio di contemplazione per i monaci barnabiti, si è trasformato in un palcoscenico d'eccezione per le ultime tendenze della moda internazionale.   L'evento, ormai considerato un pilastro imprescindibile nel calendario della moda milanese, ha visto ancora una vo...

GX Fashion Week Milano 2025: L'ineffabile magnificenza dell'empireo sartoriale

Nei mirabili Chiostri di San Barnaba, APS Showteam celebra il connubio tra tradizione secolare e avanguardia visionaria dell’alta moda italiana. Milano, 26 febbraio 2025 – L’edizione 2025 della GX Fashion Week Milano ha trasformato i maestosi Chiostri di San Barnaba in una cattedrale della moda d’avanguardia, un crocevia dove la tradizione sartoriale dialoga con l’innovazione più audace. Magistralmente organizzata dall’ Associazione APS Showteam , sotto la guida della visionaria Presidente Gentiana Dervishi , la manifestazione si è rivelata un autentico successo stilistico, ridefinendo il concetto stesso di eleganza attraverso una sintesi di raffinatezza estetica , sostenibilità e manifattura d’eccellenza . Le imponenti volte gotiche e le arcate secolari della storica location hanno esaltato l’aura di un evento che ha trasceso la semplice esposizione di creazioni sartoriali, incarnando una vera metamorfosi nel linguaggio della moda .  “I Chiostri di San Barnaba fungono da pont...